come vedete questo è il secondo LupitaBlog.
LupitaLab, perché lo studio si chiama così?
Ah, bella domanda… proprio bella…
Noi abbiamo una passione immensa, questa passione sono i “cani” (tra virgolette perché per noi fanno parte della famiglia e non sono solo degli animali da compagnia come vengono dichiarati i cani, gatti, canarini e tutti quegli esserini che ci allietano le giornate.
Bene e cosa c’entra?
Tutto e Niente
Lupita è il nome di uno dei nostri Bouledogue Francesi.
Una splendida cucciola con un grave problema cardiaco. Lei è una piccola fonte d’ispirazione. Lei va avanti sempre e comunque.
E poi, ha una faccia troppo simpatica.
La trovate nel nostro marchio…
La troverete anche in tante altre nostre foto…
Rimanete collegati e ne vedrete delle belle.
LUPITA (Guadalupe)
Si tratta di un nome di origine cristiana, e precisamente mariana: in America, riflette generalmente la devozione verso la Nostra Signora di Guadalupe, un titolo con il quale la Vergine Maria si sarebbe presentata all’indio Juan Diego sul colle del Tepeyac, a Città del Messico, e con il quale è venerata come santa patrona delle Americhe[1][2]; in Spagna, è invece solitamente riferito al titolo di Madonna di Guadalupe, con cui la Vergine è presso il Monastero reale di Santa Maria de Guadalupe, in Estremadura (e dal quale deriva il titolo americano stesso)[1][2][3]. Dal tardo XIX secolo è usato anche in inglese[2].
Etimologicamente, il nome deriva dal toponimo del fiume Guadalupe, situato vicino all’omonimo monastero: esso è di origini arabe, composto dal termine arabo وَادِي (wādī, “valle”, riferito in particolare a valli in cui scorre un fiume) combinato con il latino lupus(“lupo“)[2][4], quindi “fiume del lupo”[1]; altre fonti riconducono invece il secondo elemento all’arabo al-lub, col significato complessivo di “fiume dei canti neri” (da wadi al-lub)[3].